Andrea Nocetti, curatore di Hubble e co-conduttore di Bar Snob.

Prosegue con Andrea Nocetti la rubrica #3settimane33giri, curata da Radio Antenna 1. Per tre settimane, con circa centocinquanta album, i dj della radio ci aiuteranno a scandire le nostre giornate.
2018 – Ninja Tune
artwork di Pol Bury
Perché parla di viaggi e ci ricorda che niente è fermo, tutto si muove, anche sto coronavirus del c***o.
2000 – Creation Records
artwork di Julian House
Perché parla di quanto siano sbagliate le politiche delle multinazionali e il loro incessante bisogno di profitto, anche in situazioni simili.
1978 – EG, Polydor
artwork di Brian Eno
Perché è capace di riempire le stanze e farci sentire altrove, stando sul divano.
2012 – Honest Jon’s Records
artwork di Eve Ackroyd
Perché è un disco del mondo, i cui suoni non conoscono confini o definizioni.
1999 – Island Records
artwork di Martin Vanden Abelee
Perché la copertina mi fa venire in mente di camminare per la città e quanto non avere questa libertà mi fa capire che questa situazione non va sottovalutata.
1999 – Talkin’ Loud
artwork di sconosciuto
Perché questo virus non ha un nome in codice, è lo stesso per tutti.
2000 – Mute
artwork di Blixa Bargeld
Perché alle volte stare in silenzio è la scelta migliore, soprattutto quando si tratta di diffondere false notizie o allarmare ingiustamente.
2006 – BPitch Control
artwork di sconosciuto
Perché si fanno un sacco di lavatrici a casa e il detersivo fa le bolle.
2011- Young Turks/XL Recordings
artwork di Jamie XX & Phil Lee
Perché la mia generazione non ha mai fronteggiato un’epidemia o una catastrofe simile, è una cosa nuova.
2019 – Matador
artwork di Josephine Pryde
Perché ogni tanto guardo fuori dalla finestra e penso a chi una casa non ce l’ha o ce l’ha troppo lontana e non può raggiungerla.